Home Page

‘Una Striscia di terra feconda’, il festival di jazz e musiche improvvisate

La XX edizione del festival franco-italiano di jazz e musiche improvvisate Una Striscia di terra feconda, inventato e diretto da Paolo Damiani e Armand Meignan, si svolgerà dal 15 al 23 settembre 2017 presso l’Auditorium Parco della Musica, a Palombara Sabina, a Tivoli e alla Casa del Jazz. Un evento fondato sull’incontro e lo scambio rischioso e creativo tra i solisti dei due Paesi.

Al di là dei progetti originali con i più affermati solisti francesi e italiani, la rassegna da sempre ha dato molto spazio ai giovani talenti, anche grazie all’importante sostegno della Società Italiana degli Autori ed Editori, main sponsor e coideatore del Premio SIAE, conferito dal 2014 al miglior giovane under 35 presente al festival, votato da una giuria composta da musicisti di chiara fama. Ecco i vincitori delle precedenti edizioni:

2014 Enrico Zanisi, pianoforte

2015 Julian Olivier Mazzariello, pianoforte

2016 Gabriele Evangelista, contrabbasso

Per il 2017 il vincitore è Alessandro Lanzoni, pianoforte, che sarà premiato il 19 settembre presso il Teatro Studio dell’Auditorium. Nel 2018 il Premio SIAE, giunto al quinto anno, cambierà formula: in accordo con il prestigioso mensile Musica Jazz (la più autorevole rivista specializzata italiana), verranno invitati a suonare in un’unica serata i primi tre giovani talenti emersi dalla graduatoria del Top Jazz, referendum annuale tra i più importanti critici italiani. Ognuno si esibirà alla testa della propria formazione, e sarà valutato da una duplice giuria: quella del pubblico presente in sala e quella del festival, composta da 4 musicisti di chiara fama, dal Direttore di Musica Jazz, dai direttori artistici e da un rappresentante di SIAE. Al termine del concerto e dopo lo spoglio della schede, sarà premiato il musicista più votato dal pubblico e quello prescelto dalla giuria di esperti. Entrambi i gruppi saranno invitati a suonare nell’edizione del 2019.

Quanto all’edizione che sta per iniziare, diverse sono le produzioni originali pensate per il festival: tra queste Quatuor Machaut in prima nazionale a Palombara, il funambolico duo Danilo Rea-Mederic Collignon a Tivoli, mentre all’Auditorium di Roma, Table di Maria Pia De Vito/ Delbecq/Rabbia, o il nuovo gruppo di Daniele Roccato, autore di un personalissimo “Requiem” impreziosito da Dominique Pifarely. Nel ventennale non poteva mancare l’orchestra nazionale francese (ONJ) diretta da Olivier Benoit, né il poetico dialogo tra le stelle di Paolo Fresu e Gianluca Petrella, che ritroveremo in chiusura di festival nella Création che assembla alcuni dei più significativi solisti dei due Paesi: Paolo Fresu, Danilo Rea, Gianluca Petrella, Paolo Damiani, Theo Ceccaldi.

Tra i giovani talenti ormai affermati, Purple Whales con un progetto su Jimi Hendrix e il nuovo raffinatissimo duo francese Watchdog. La rassegna si concluderà alla Casa del Jazz con una Residenza d’artista, volta a favorire l’incontro tra musicisti dei due Paesi in progetti originali da proporre sulla scena internazionale. Sono due i compositori-interpreti invitati per l’occasione, il trombonista francese Fidel Fourneyron e il sassofonista Cristiano Arcelli, vincitore del concorso nazionale indetto da MIdJ (Associazione Nazionale Musicisti Jazz). Infine un sentito ringraziamento a tutti i nostri partner, senza i quali questa avventura non sarebbe possibile: Fondazione Musica per Roma- Auditorium Parco della Musica, Casa del Jazz, AJC e tutti i partner francesi, Regione Lazio, Comune di Roma, SIAE, MIBACT, MIUR, Institut Français in Italia-Ambasciata Francese, Nuovi Mecenati, RAI Radio 3, MIdJ, I-jazz, Puglia Sounds, Comuni di Palombara Sabina e Tivoli.

 

Raf Santillo

Sono un giornalista da svariati anni. La musica fa parte della mia vita e mi piace tantissimo assistere ad eventi dal vivo di ogni tipo.

Recent Posts

Con questo piatto, spacchi: una ricetta per vegetariani che nessuno ti ha mai svelato, ci vuole un attimo

Facile e super saporito, questo piatto vegetariano conquista proprio tutti ed è nutriente e buono.…

5 ore ago

Ryanair, evita inutili multe durante il volo: cambiano le regole per il cibo e le bevande

Ryanair ha aggiornato le sue regole su cibo e alcolici a bordo. Ecco tutto quello…

7 ore ago

Non comprare mai queste poltrone da IKEA se vuoi una casa davvero elegante: l’interior design non ha dubbi

Poltrone da IKEA, non comprare mai questo tipo perché non è per la tua casa:…

10 ore ago

Dal Piemonte alla Sicilia, parte il treno speciale per Pasqua: prezzi, orari, fermate e quanto si risparmia

Torna il Sicilia Express, il collegamento tra Piemonte e Sicilia, pensato per i siciliani nel…

12 ore ago

Eurovision, tutti pazzi per le nonne di Ostuni: chi sono e cosa faranno sul palco

Ma chi sono le nonne che saliranno sul palco dell'Eurovision Song Contest 2025: sono di…

16 ore ago

Viaggi in mare, tutti sbagliano e si rovinano la vacanza: i trucchi per renderlo un’esperienza indimenticabile

Rimedi per il mal di mare: affrontare la chinetosi non è mai stato così semplice.…

17 ore ago