Tornano i matinée domenicali in musica con EUROPA INCANTO ORCHESTRA con una novità, il sabato anteprima riservata esclusivamente alle scuole
Ouverture a Mozart, Rossini, Verdi
W.A. Mozart, Ouverture da Le nozze di Figaro, Il flauto magico
G. Rossini, Ouverture da Il barbiere di Siviglia, La gazza ladra
G. Verdi, Ouverture da Nabucco, La traviata
Direttore EICO – Europa InCanto Orchestra Germano Neri
Cosa si cela dietro all’emozione che si prova quando si ascolta una melodia, un passaggio musicale o un determinato impasto sonoro? Per i nuovi appuntamenti musicali la domenica mattina al Teatro Eliseo, EICO – Europa InCanto Orchestra propone un’esperienza innovativa ed unica nel suo genere, in grado di coinvolgere il pubblico in maniera diretta e partecipativa all’evento concertistico, grazie all’intervento del Direttore d’Orchestra che interagisce con la platea guidandola alla scoperta degli aspetti, non solo musicali, che hanno influenzato le creazioni musicali dei compositori. Ciascun programma di concerto è un mondo inesplorato di storie, curiosità e aneddoti che vengono descritti al pubblico con un metodo comunicativo efficace ed originale arricchito da esempi musicali estemporanei forniti dall’orchestra. La meraviglia che ne scaturisce deriva dall’acquisizione di una nuova consapevolezza che dà all’esperimento di ascolto un valore differente che non si esaurisce al termine dell’esibizione ma permane dando nuova linfa al desiderio di ripetere l’esperienza. La proposta artistica prevede la realizzazione di tre concerti che, con i loro programmi, esplorano tre macro aree fondamentali delle forme musicali offrendo un percorso di crescita e di affinamento dell’ascolto. Le più note opere liriche riassunte nelle celebri ouverture di Mozart, Rossini e Verdi saranno il punto di partenza di questo viaggio che, passando dalla purezza cristallina della scrittura mozartiana al noto impiego del crescendo rossiniano fino ad evolversi nell’intenso pensiero verdiano, insegnerà a riconoscere le peculiarità dei tre autori e a scoprirne le reciproche influenze.
PROSSIMI APPUNTAMENTI:
Domenica 24 febbraio – ore 11.00
anteprima per le scuole sabato 23 febbraio – ore 10.00
1928…un Bolero…a Parigi
G. Gershwin, Un americano a Parigi (1928)
M. Ravel, Bolero (1928)
Domenica 10 marzo – ore 11.00
anteprima per le scuole sabato 9 febbraio – ore 10.00
L’ora del balletto
P. Ciaikovskij, Suite da Lo Schiaccianoci (1892)
A. Ponchielli, Danza delle ore (1874)
C. Debussy, Prelude a l’apres midi d’un faune (1894)
TEATRO ELISEO
Dal 3 febbraio al 10 marzo ore 11.00
Anteprime per le scuole Sabato 2 e 23 febbraio – 9 marzo ore 10.00
Prezzi Adulti € 10 – bambini € 7
Una brioche pasquale per sorprendere familiari e ospiti per le feste: gustosa e facilissima da…
Chi è la famosissima, e bellissima, fidanzata del rapper partenopeo Geolier: la storia d'amore che…
sangiovanni annuncia oggi l’uscita del nuovo singolo luci allo xeno, disponibile dal 9 aprile in…
Sette album inediti di Bruce Springsteen saranno pubblicati per la prima volta questa estate nel…
È in partenza il 10 aprile da Perugia il “Club Tour 2025” di Lucio Corsi,…
Sei alla ricerca di un viaggio che ti faccia entrare in una vera e propria…