
Ultimo, due proprietà tra lusso e vintage ( Fonte IG @ultimopeterpan ) - wemusic.it
Dalle origini romane alla vita a New York, il cantautore racconta la sua quotidianità tra musica, famiglia e nuove ispirazioni.
Ultimo, nome d’arte di Niccolò Moriconi, è uno degli artisti più amati della musica italiana contemporanea. Una delle sue residenze principali si trova a Roma, precisamente nel quartiere di San Basilio, un luogo carico di significato affettivo e simbolico. In questa zona popolare della capitale, Ultimo ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza, e oggi continua a mantenerne vivo il ricordo attraverso una presenza costante. Il quartiere è noto per la sua autenticità, per i suoi spazi verdi e per una forte identità locale. Non a caso, uno dei parchi più frequentati, intitolato a Paolo Panelli, è stato soprannominato dai fan “il parchetto di Ultimo”.
La casa romana del cantautore si distingue per uno stile che unisce raffinatezza e semplicità. L’ambiente domestico, distribuito su più livelli, vanta ampie vetrate panoramiche, arredi caldi e una piscina esterna dove rilassarsi lontano dai riflettori. Non è solo una dimora, ma un rifugio emotivo dove l’artista può rigenerarsi. La zona di San Basilio, tra l’altro, sta vivendo un momento di rivalutazione immobiliare, con un incremento del valore delle case del 4,2% rispetto al 2023. Anche per chi cerca soluzioni in affitto, il costo al metro quadro è ancora contenuto, intorno agli 11,2 euro, rendendola una scelta interessante per giovani e famiglie.
Un nuovo capitolo a New York: la scelta di vivere nella Grande Mela
Ultimo ha recentemente ampliato i suoi orizzonti, acquistando un appartamento nel cuore pulsante di New York, esattamente di fronte a Central Park. Un cambiamento importante, motivato dal desiderio di offrire nuove opportunità a suo figlio Enea, nato negli Stati Uniti il 30 novembre 2024. La città americana ha ispirato fortemente l’artista, che qui trova nuovi stimoli creativi, influenze musicali e un contesto internazionale in cui crescere come uomo e come professionista.

La residenza americana riflette uno stile moderno e raffinato. Le grandi vetrate permettono una vista privilegiata su Central Park, mentre gli interni si distinguono per tonalità neutre, dettagli in tortora e grigio, ed elementi che mescolano lusso e minimalismo. Questa abitazione non è solo un luogo dove vivere, ma un ambiente dove ritrovare se stesso, scrivere nuova musica e condividere tempo di qualità con la compagna Jacqueline Luna e il piccolo Enea.
La scelta di stabilirsi a Manhattan rappresenta una nuova fase per Ultimo, che continua a condividere con i fan i momenti più significativi della sua vita attraverso i social media, consolidando così un rapporto basato su trasparenza e vicinanza emotiva.
Il ritorno in Italia e il rapporto speciale con i fan
Dopo alcuni mesi trascorsi negli Stati Uniti, Ultimo è tornato a Roma, accolto con entusiasmo dai suoi fan all’aeroporto. Il ritorno ha assunto un valore particolare, perché coincide con un momento molto delicato della sua vita: la paternità. Anche se Jacqueline e il bambino sono rimasti in America, il suo ritorno ha rappresentato un’emozione forte, che l’artista ha voluto condividere attraverso un video sui social. In quelle immagini, si percepisce tutta la gratitudine di Ultimo nei confronti del suo pubblico, che ha dimostrato affetto e vicinanza, arrivando perfino a lasciare regali per Enea.
Nato a Roma nel 1996, ha costruito la sua carriera partendo dal Conservatorio Santa Cecilia, fino ad arrivare al palco di Sanremo, dove ha conquistato il pubblico con brani come “Il ballo delle incertezze” e “I tuoi particolari”. Attraverso Instagram e altre piattaforme, Ultimo racconta con sincerità il suo percorso, mostrando sessioni di registrazione, momenti familiari e pensieri personali, confermandosi come uno degli artisti più seguiti e amati in Italia.