
Una meravigliosa valle italiana - (wemusic.it)
Questa valle rappresenta una meta ideale per le famiglie amante delle escursioni nella natura. Offriamo tre percorsi adatti a tutti
Un un gioiello naturale che offre un’ampia gamma di attività all’aria aperta, perfette per le famiglie che desiderano trascorrere del tempo immersi nella natura. Con le sue vette che superano i 3000 metri e una vegetazione rigogliosa, la valle si trasforma in un paradiso primaverile e estivo, invitando escursionisti di tutte le età a esplorare i suoi sentieri panoramici.
In questo articolo, vi guideremo attraverso tre percorsi incantevoli che regalano scenari mozzafiato e opportunità di svago per tutti.
Le percorsi meravigliosi
Parliamo della Valle Aurina, nel cuore delle Alpi. Il primo percorso che vi proponiamo è quello delle Tre Cascate di Riva, un’escursione affascinante che inizia a Campo Tures, situata a circa 864 metri sul livello del mare. Il sentiero, contrassegnato dal numero 2 (marcato in rosso e bianco), si snoda lungo il Rio Aurino, facendovi attraversare paesaggi da cartolina. La prima tappa è la prima cascata, alta circa 10 metri, raggiungibile seguendo il sentiero n. 1 “Wasserfall”. Continuando il cammino, si arriva alla seconda cascata, che arriva a ben 40 metri di altezza: un vero spettacolo della natura, soprattutto in primavera, quando il disgelo rende il flusso d’acqua ancora più impetuoso.

Il percorso offre anche un tratto attraverso una piccola grotta ornata da statuine in legno, un’attrazione che cattura l’immaginazione dei più piccoli. Dopo aver ammirato le meraviglie naturali, si prosegue attraverso la Gola di Riva, camminando in sicurezza grazie ai recinti che delimitano il sentiero. L’itinerario è perfetto per famiglie con bambini, che possono godere di soste lungo il cammino, dove è possibile ammirare il panorama o semplicemente rilassarsi ascoltando il suono dell’acqua che scorre.
Il secondo percorso che vi suggeriamo è una piacevole passeggiata che segue il corso del torrente Aurino, partendo sempre da Campo Tures. Questo itinerario, contrassegnato dal segnavia n. 4, è lungo circa 10 km (andata e ritorno) e presenta un dislivello di soli 186 metri, rendendolo accessibile anche ai più piccoli. Lungo il cammino, i visitatori possono immergersi in un fresco bosco e attraversare ampi prati fioriti, con la vista delle maestose cime delle Alpi Aurine che si riflettono nelle acque cristalline del torrente.
Questo sentiero è particolarmente adatto alle famiglie, poiché offre numerose panchine e fontanelle dove fermarsi a riposare e giocare. Dopo aver superato il ponte sulla strada statale, il percorso si snoda lungo la riva opposta, permettendo di apprezzare la natura circostante e il dolce scorrere dell’acqua. Il tratto iniziale presenta una leggera pendenza, ma è facilmente percorribile, e chi desidera evitare la salita può iniziare dal piazzale vicino al ponte, nei pressi dell’impianto di risalita di Speikboden.
Infine, il Sentiero del Sole rappresenta un’opzione più impegnativa, ma assolutamente gratificante, per le famiglie con ragazzi più grandi o per coloro che cercano una vera avventura nella natura. Questo percorso, lungo 19.7 km, presenta un dislivello di 1.156 metri in salita e 887 metri in discesa, offrendo panorami spettacolari tra prati in fiore e boschi rigogliosi. L’itinerario si snoda tra Lutago e San Pietro, permettendo di immergersi completamente nei colori e nei profumi tipici della primavera.
Durante la passeggiata, è possibile fermarsi in una delle numerose malghe per gustare piatti tipici altoatesini, come canederli e strudel, in un’atmosfera rustica e accogliente. Percorrendo il sentiero, ci si trova a un’altitudine compresa tra i 1.100 e i 1.400 metri, ideale per le escursioni primaverili, quando le cime più alte possono ancora essere coperte di neve. La durata di circa 6 ore e 20 minuti rende questa escursione un’opzione perfetta per famiglie avventurose pronte a scoprire l’incanto della natura.